Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

World Manufacturing Forum, ecco quali sono le 10 competenze chiave per il futuro dell’industria manifatturiera

  • Postato da: Redazione

>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

Le nuove tecnologie portano con sé nuove competenze e professioni, per farle funzionare e per utilizzarle al meglio. L’innovazione – gli addetti ai lavori lo sanno bene – non si fa solo con le macchine, che restano degli strumenti, anche quelli dotati della cosiddetta ‘Intelligenza artificiale’, perché le persone restano al centro del cambiamento. Ma devono assecondarlo, seguirlo, ‘cavalcarlo’. E non subirlo passivamente.

Non è una novità, è così da sempre, ma la grande differenza rispetto al passato portata dalla digital transformation e dall’Industria 4.0 è la velocità di questo cambiamento. Una rapidità mai provata prima. Sconosciuta per tutti: imprese, lavoratori, scuole tecniche, università.

E così, mentre laboratori e centri di ricerca sfornano nuovi strumenti e nuove soluzioni, di pari passo – un passo di corsa – nascono competenze, ruoli e specializzazioni che fino a poco prima non esistevano, o avevano un’importanza minore.

 

Il World Manufacturing Forum ogni anno a settembre chiama a raccolta, nella cornice di Villa Erba a Cernobbio, centinaia di imprenditori, manager e specialisti Hi-tech per tracciare le prospettive di sviluppo della Manifattura. E nelle tre giornate dell’edizione 2019, che prosegue fino a domani, il messaggio messo bene in evidenza è chiaro: per fare innovazione, insieme alle nuove tecnologie che rendono sempre più efficienti le aziende, sono altrettanto fondamentali nuove capacità e conoscenze.

Le 10 nuove competenze fondamentali

Il Report dal titolo ‘Skills for the future of Manufacturing’, realizzato dalla World Manufacturing Foundation, la Fondazione che organizza il meeting, e presentato questa mattina nel centro congressi di Villa Erba, individua e raccomanda alle aziende le 10 nuove competenze e capacità essenziali per il futuro della Manifattura. Un mix di hard skills e softt skills. Eccole:

1. Alfabetizzazione digitale: intesa come abilità olistica con cui capire, abilitare e sviluppare nuovi sistemi di produzione digitale, tecnologie, applicazioni e strumenti
2. Capacità di progettare e utilizzare nuove soluzioni di Intelligenza artificiale e per l’analisi dei dati, e di interpretarne i risultati
3. Risoluzione creativa dei problemi (Problem solving), in questa nuova era con abbondanza di dati e risorse tecnologiche per la produzione ‘intelligente’
4. Una forte mentalità imprenditoriale, che include la proattività e la capacità di pensare fuori dagli schemi
5. Capacità di lavorare in modo efficace e sicuro con le nuove tecnologie
6. Avere, o sviluppare, una mentalità interculturale e interdisciplinare, inclusiva e orientata alla diversità, per affrontare le nuove sfide che nascono da nuove esigenze
7. Conoscenze di Cyber security, Privacy e analisi dei dati
8. Capacità di gestire una complessità crescente, fatta di molteplici requisiti e compiti simultanei
9. Spiccata capacità di interazione con le altre persone così come con i sistemi IT e AI, attraverso diverse piattaforme e tecnologie
10 Apertura mentale verso il cambiamento continuo, capacità di trasformazione che mette sempre in discussione lo Status quo

Autore: Redazione