Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Un punto sull’innovazione a Napoli e in Campania

  • Postato da: Simona D'orso

Si svolgerà a Napoli mercoledì 22 Gennaio p.v., nell’Area Meeting Renaissance dell’Hotel Mediterraneo, un convegno che farà un punto sull’innovazione a Napoli e in Campania.

Promosso dall’Associazione NOI—Napoli Open Innovation, in coincidenza con il suo decimo anniversario, in tale contesto verranno analizzati i differenti aspetti legati all’innovazione che hanno accompagnato la Campania negli ultimi dieci anni, analizzando sia i cambiamenti avvenuti che quelli in corso. Si cercherà, inoltre, di identificare i processi ancora da consolidare ed implementare per poter essere competitivi nell’attuale Economia della Globalizzazione.

L’Italia, il Sud in particolare, accusano un forte ritardo in materia di innovazione, ricerca e sviluppo: gli investimenti pubblici in R&S sono al minimo storico e quelli privati sono inferiori di oltre il 60% rispetto alla media europea. Investire in R&S è strategico perché fornisce un grande contributo alla crescita della produttività delle imprese italiane e del sistema Paese. Uno dei segnali più evidenti del divario è da ricercarsi nel lento cammino dell’Italia digitale e nelle competenze ad essa connessa. D’altra parte, anche il sistema educativo e formativo fatica ad alimentare lo sviluppo delle imprese e dei territori, nel fornire gli strumenti più idonei per la creazione di competenze e la crescita dei talenti. Tra le misure per lo sviluppo e la competitività economica sostenibile, un posto prioritario spetta all’innovazione, ovvero all’Open Innovation, sia in termini di risorse, che attraverso la crescita culturale, imprenditoriale e istituzionale.

 

Locandina Evento

 

Autore: Simona D'orso