Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Un Futuro Remoto 4.0: in programma a Città della Scienza dal 21 al 24 novembre 2019

  • Postato da: Redazione

L’edizione 2019 di Futuro Remoto, a cura di Fondazione Idis-Città della Scienza, quest’anno si intitola “Essere 4.0 – Storie di Rivoluzioni, Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi”. Un tema più che mai attuale: l’Industria 4.0 non è esclusivamente un processo logico di applicazione di nuove tecnologie industriali digitali, ma una rivoluzione che incide sul modo di concepire il lavoro, nonché sull’organizzazione sociale e gli stili di vita.

Novità della manifestazione sarà un’apposita installazione interattiva che verrà inaugurata nel corso dell’evento. “Essere 4.0 Expo”, infatti, resterà fruibile al pubblico fino a gennaio 2020 e sarà una installazione in cui i visitatori potranno muoversi in uno spazio multisensoriale, contraddistinto da componenti virtuali ed exhibits interattivi. Divisa in quattro sentieri –  i cui confini saranno labili, ibridi ed interconnessi, per evidenziare le relazioni tra i vari esperimenti e prototipi in esposizione – tra i i temi “verticali” toccati dall’installazione ci saranno: la “transizione energetica”, la chimica verde, la Quantum Technology, la mobilità, l’automazione e digitalizzazione del mondo del lavoro. Infine, l’ultimo nucleo tematico connetterà l’Industria 4.0 ad un rinnovato modello di sviluppo della società, che presta una maggiore attenzione agli effetti del consumo delle risorse naturali ed alla relazione tra l’uomo e l’ambiente. Il richiamo ai principali avvenimenti che hanno cambiato la storia fino ad arrivare all’Industria 4.0 sarà il filo conduttore dell’Expo, infatti, i visitatori saranno condotti in un percorso cronologico sulle grandi trasformazioni che hanno portato all’Industria 4.0, proiettando anche uno sguardo sul futuro. Essere 4.0 Expo è il risultato di un lavoro di collaborazione fra tutti gli attori della piattaforma di social innovation di Futuro Remoto: le Università della Campania, il CNR e gli Enti Nazionali di Ricerca con le loro sedi territoriali.

 

Maggiori informazioni sul programma sono raggiungibili al sito http://www.cittadellascienza.it/futuroremoto/edizione2019/

Autore: Redazione