Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito
L’Internet of Things è qualcosa di più complesso della semplice applicazione di una singola tecnologia in azienda: IoT, infatti, non significa soltanto applicare la connettività a determinati dispositivi. I dati prodotti vanno infatti gestiti, trattati e resi fruibili alle aziende e agli utenti finali, in maniera tale da rendere possibile la costruzione di nuovi servizi/soluzioni. Un compito che difficilmente può essere svolto in esclusiva da un solo vendor o fornitore di tecnologia, ma che richiede la collaborazione di attori diversi, lato hardware, software, applicativo, ecc.
L’IoT come fattore di innovazione
Tutto questo è perfettamente noto a un operatore come Software AG, che in questi anni ha sviluppato numerosi progetti IoT, come racconta Francesco Maselli, Vice President loT & Analytics GTM CoE EMEA di Software AG: “Ci rendiamo conto che l’IoT viene certamente introdotto per intervenire sull’efficientamento produttivo, ma quello su cui più stanno puntando i nostri clienti è legato all’innovazione, vale a dire per abilitare la creazione di nuovi prodotti e servizi. In quest’ottica bisogna essere capaci di mettere a fattor comune tante diverse entità che normalmente non collaborano insieme in un approccio IT tradizionale. Mi spiego: nell’approccio classico di norma ci si ritrova con un’esigenza di business a cui è chiamato a rispondere il reparto IT, che ha in mano tutte le carte per realizzare il progetto, applicativo o infrastrutturale. Il numero delle parti coinvolte, dunque, resta abbastanza limitato. Quello che stiamo notando è che l’IoT presuppone il coinvolgimento di un ecosistema molto più ampio”.
La strategia di Software AG
Innanzitutto l’IoT significa avere a che fare con degli oggetti, che possiedono una loro identità e specificità, dunque occorre lavorare con chi conosce questi apparecchi, vale a dire interfacciarsi con gli esperti dell’Operation Technlogy (OT). Inoltre bisogna circondarsi di esperti nell’hardware di collegamento e nella connettività, dialogare con i service provider, persino con operatori come le telco che offrono la possibilità di strutturare e scalare i servizi costruiti a partire dalla disponibilità di dati. La parola magica nella costruzione di un ecosistema IoT, non a caso, è coopetition: “Su alcune opportunità lavoriamo insieme ad alcuni attori che in altri frangenti sono invece nostri competitor, a seconda di quello che è lo specifico obiettivo del cliente e del singolo progetto.