Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
E’ partito lunedì 30 marzo sui canali Rai Scuola e Rai Cultura, un interessante format dal titolo SOCIETING4.0 – CHE COSA SONO LE TECNOLOGIE 4.0.
Sei luminari rispondono alle domande dei ragazzi in una miniserie realizzata per far comprendere le principali tecnologie 4.0 – dalla Robotica all’Intelligenza Artificiale, dalla Stampa 3D alla Realtà Aumentata/Virtuale, dai Big Data all’Internet delle cose – e per dare maggiore consapevolezza e strumenti critici sulla loro applicazione a cittadini curiosi, PMI, studenti e insegnanti.
Questi gli scienziati intervistati:
1) Bruno Siciliano, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologia dell’Informazione (Manifattura avanzata/Robotica)
2) Silvia Rossi, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione (Intelligenza artificiale)
3) Giuseppe Di Gironimo, Dipartimento di Ingegneria Industriale (Realtà virtuale/aumentata)
4) Massimo Martorelli, Dipartimento di Ingegneria Industriale (Additive Manufacturing/Stampa 3D)
5) Leopoldo Angrisani, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione (Industrial Internet/IoT)
6) Antonio Picariello, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (Big Data and Analytics)
Un format che nasce in occasione delle giornate di quarantena per la sicurezza del Paese ad opera di 30 giovani ricercatori del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli coordinati dal Professor Alex Giordano, tra i massimi esperti di trasformazione digitale in Italia.
Le puntate sono state realizzate utilizzando i materiali girati in occasione del tirocinio formativo dei ragazzi come Facilitatori della Trasformazione Digitale della PMI all’interno del progetto prototipale PIDMed condotto dall’ateneo napoletano (capofila del Competence Center del Piano Nazionale Impresa 4.0).
L’iniziativa vede il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’ Università di Napoli Federico II Unina News, Unioncamere, PID – Punto Impresa Digitale, Dintec, Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli Federico II, Camera di Commercio di Salerno, CampaniaIntelligente4puntozero, FPA – FORUM PA, Cesma Unina – Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati, Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Osservatorio Giovani, StartupItalia, QNEconomia, Ninja Marketing, Esquire Italia, Maker Faire Rome -The European Edition, Social Reporters, Cultura Italiae, 3040regeneration, Campania NewSteel
La produzione rientra tra le proposte di Rai per l’Inclusione Digitale.
L’insieme dei contenuti è raggiungibile al sito: