Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito
E’ ora possibile presentare domande per il Premio Agenda Digitale 2019, promosso dal Politecnico di Milano. L’iniziativa vuole sostenere la cultura dell’innovazione digitale nel nostro Paese, generare un meccanismo virtuoso di condivisione delle migliori esperienze di digitalizzazione, premiare e dare visibilità alle aziende e alle PA italiane più innovative
Per partecipare al premio è sufficiente candidare un caso di successo a una delle seguenti categorie:
Attuazione dell’Agenda Digitale: casi di efficace digitalizzazione condotti su scala nazionale o internazionale; Agende Digitali Regionali: casi di efficace digitalizzazione condotti a livello regionale; Agende Digitali degli Enti Locali: casi di efficace digitalizzazione condotti a livello di province e comuni; Imprenditorialità al servizio delle PA: soluzioni innovative offerte alle pubbliche amministrazioni da startup e piccole imprese.
I casi candidati dovranno essere inerenti a progetti avviati dopo il 1 gennaio 2016 e che hanno già prodotto risultati.
Il bando è rivolto a pubbliche amministrazioni italiane (sia a livello centrale che a livello locale), enti di pubblica utilità (servizi o piattaforme a libero accesso dei cittadini) e piccole imprese.
I progetti vincitori verranno selezionati e premiati durante il Convegno di presentazione dei risultati della ricerca dell’Osservatorio Agenda Digitale, che si terrà a dicembre a Milano. Per candidarsi c’è tempo fino al 25 ottobre 2019.
Il processo di selezione avrà luogo una volta raccolte tutte le candidature e prevede le seguenti fasi:
valutazione di tutti i casi sulla base di 6 criteri (specificati sotto); selezione dei casi finalisti, a cura del team di Ricerca dell’Osservatorio; selezione dei vincitori da parte di una giuria qualificata durante il pomeriggio del Convegno finale di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio che si terrà il 12 dicembre, a Milano.
Tutti i partecipanti, previa compilazione della scheda almeno nelle sue sezioni obbligatorie (vedi FAQ), avranno la possibilità di scaricare un report a scelta degli Osservatori Digital Innovation.
I finalisti saranno avvisati in anticipo e dovranno presentare il loro progetto durante il Convegno mediante uno speech o un video di presentazione.
Fonti Informative