Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
In linea con la volontà di valorizzare la competitività e l’innovazione delle imprese regionali nasce “PIDMed: Le tecnologie 4.0 per le PMI” a cura di PIDMed e del Corriere del Mezzogiorno. Una serie di 8 video-interviste a esperti di innovazione che spiegano che cosa sono le tecnologie abilitanti 4.0, quali sono gli approcci più innovativi per cogliere tutte le occasioni della quarta rivoluzione industriale e come tutto ciò può impattare positivamente sulle Micro, Piccole e Medie Imprese. Per questa prima puntata il focus sarà sulla quarta rivoluzione industriale, quello che significa e la portata dei cambiamenti che sta innescando nella vita di tutti i giorni, nel lavoro e i suoi possibili impatti sulle PMI.
L’iniziativa rientra nel progetto PIDMed (Punto Impresa Digitale Mediterraneo) promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II con le Camere di Commercio di Salerno e di Caserta e con il supporto di Unioncamere. I Pid (Punti Impresa Digitale) sono strutture di servizio previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, varato dal Ministero per lo Sviluppo Economico, attivati sui territori mediante le Camere di Commercio e dedicati alla diffusione della cultura e della pratica digitale delle MPMI (Micro Piccole e Medie Imprese) di tutti i settori economici.
PIDMed, è un prototipo di Punto Impresa Digitale a vocazione mediterranea, che tiene conto delle peculiarità del territorio per favorire un trasferimento tecnologico verso le PMI che sia rispettoso delle loro specificità. L’iniziativa coordinata dal programma di ricerca e azione Societing4.0 vede la partnership del Corriere del Mezzogiorno, CampaniaIntelligente4puntozero, PID Nazionale e la partecipazione di esperti da H-Farm, CAD (Centro per l’Artigianato Digitale) e Officine Innesto.
Alex Giordano, etnografo digitale, docente di Marketing e Trasformazione Digitale del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli ha illustrato oggi, attraverso le pagine de Corriere del Mezzogiorno, il progetto che vedrà per 8 settimane 8 interviste di esperti in chiave I4.0: