Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Open Source Intelligence (OSINT): cos’è, a chi serve e come usarla

  • Postato da: Redazione

>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

Cosa si intende per attività di OSINT, i possibili utilizzatori e come ottenere informazioni mirate in contesti diversi. Ecco perché ogni organizzazione dovrebbe adottare attività di OSINT come una delle difese della sicurezza informatica per identificare e rilevare minacce

Con la crescita esplosiva delle comunicazioni su Internet e l’enorme volume di dati digitali prodotti dagli utilizzatori della rete, la cosiddetta Open Source Intelligence (OSINT) diventa una necessità per diverse organizzazioni. Ad esempio dipartimenti governativi, organizzazioni non governative e società commerciali che stanno iniziando a fare affidamento in larga misura ad attività di OSINT piuttosto che affidarsi alla raccolta di informazioni private e classificate, per motivi di sicurezza o indagine di mercato.

Autore: Redazione