Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Sono stati pubblicati dal MiSE i decreti che disciplinano le modalità e i termini per la presentazione delle domande inerenti ai due bandi emanati lo scorso 2 agosto 2019.
Già da domani sarà possibile, infatti, avviare la procedura per richiedere le agevolazioni in favore dei grandi progetti di R&S.
Stanziati complessivamente risorse 519 milioni di euro, il primo bando stanzia 190 milioni di euro (dei quali, ben 50 milioni riservati esclusivamente alle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) per progetti nelle aree tecnologiche “Fabbrica intelligente”, “Agrifood”, “Scienze della vita” e “Calcolo ad alte prestazioni” coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente. La misura si rivolge, in particolare, alle imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria.
Il secondo bando rifinanzia con 329 milioni di euro, invece, progetti su tutto il tutto il territorio nazionale nei settori “Agenda digitale” e “Industria sostenibile”, con attenzione specifica alla riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare.
L’iter di presentazione delle domande di agevolazioni è articolato in due fasi distinte:
Di seguito i link per accedere ai bandi