Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
A pochi mesi dalla nascita del MediTech, il Competence Center del Sud Italia costituito a marzo 2019 anche la nuova piattaforma regionale “Campania intelligente 4puntozero” inizia a garantire a pieno le proprie funzionalità .
Nata per supportare le imprese del territorio nell’implementazione delle tecnologie legate all’Industria 4.0, il portale “di servizio” intende coinvolgere tutti gli attori che a vario titolo si occupano di Industria 4.0: i Competence Center, i Digital Innovation Hub, i Punti di impresa digitale, le Associazioni di Categoria.
In particolare, mentre i Competence Center hanno il compito di fornire servizi di orientamento, formazione e attuazione di progetti di innovazione mediante trasferimento tecnologico, la piattaforma “Campania intelligente 4puntozero” potrà intercettare la richiesta di innovazione delle PMI Campane in modo da mettere in campo interventi e bandi ad hoc. Perché se da un lato è utile verificare il livello di maturità digitale e relativi fabbisogni di innovazione tecnologica delle imprese, dall’altro è altrettanto importante identificare il livello quali-quantitativo delle aziende del territorio dotate delle necessarie competenze ed in grado di fornire tecnologie e servizi in chiave 4.0
// Per questo motivo, tra gli strumenti offerti dal portale, c’è la possibilità per le imprese di registrarsi gratuitamente all’Ecosistema 4.0 regionale.
In sostanza si tratta di una directory che, grazie ad un sistema di filtri, permette in modo intuitivo di individuare le aziende che sul territorio sono attive su Industria 4.0 e che vengono classificate in base alle tecnologie abilitanti selezionate (big data, cloud, cybersecurity, IoT, Realtà Aumentata e Virtuale, Manifattura additiva, ecc), il tipo di fornitura (servizi, applicativi, macchinari, ecc) e alla loro dimensione (Professionista, PMI, start-up, ecc).[/vc_column_text]
Si tratta di uno strumento molto snello che, da un lato permette alle PMI Campane di esprimere la loro richiesta di innovazione e dall’altro permette agli attori del territorio operanti su Industria 4.0, di intercettarne la domanda.
// Per aumentare la competitività delle imprese, è necessario individuare i principali driver di sviluppo, mettendo a disposizione degli imprenditori ogni strumento necessario ad indirizzare scelte ed orientamenti verso una imprescindibile trasformazione digitale che è già in atto e che sta radicalmente cambiando il mondo degli affari.
L’Ecosistema 4.0, oltre ad essere un efficace strumento di mediazione autonoma tra domanda ed offerta tecnologica, permette quindi di identificare le tipologie di progetti di innovazione e ricerca industriale proposti dalle imprese, compresi quelli di natura collaborativa tra le aziende.
In definitiva, la piattaforma “Campania intelligente 4puntozero” offre alle aziende del territorio una serie di risorse con l’obiettivo di sostenere il processo di digitalizzazione in chiave 4.0 del sistema produttivo della Regione Campania, attraverso anche azioni di stimolo alla domanda di innovazione da parte delle PMI campane.
Registrati gratuitamente all’ecosistema 4.0 regionale qui