Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
E’ stato pubblicato il nuovo numero di “Panorama economico di mezz’estate del Mezzogiorno” realizzato da SRM, Il Centro Studi di Impresa Sanpaolo, che evidenzia importanti prospettive di crescita per il Meridione, con numeri inaspettati circa la realtà economica e produttiva meridionale e spunti di riflessione interessanti per la ripartenza dell’intero Paese.
In crescita il numero delle imprese: i dati evidenziano, a giugno, un +0,7% rispetto al 2021 (-0,1% il dato Italia); con oltre 170 mila imprese giovanili attive – il 40% del dato nazionale – e un tasso di imprenditorialità giovanile più alto di quello medio nazionale (9,8% contro 8,3%). Importanti i numeri dell’export: al I trimestre dell’anno si registra un importante +26,3% (media Italia +22,6%), mentre per quanto concerne le imprese “innovative”, nel Mezzogiorno vi sono oltre 15 mila imprese di tipo innovativo – il 17% del dato nazionale – infine, rispetto al 2014, queste incrementano di circa il 52% rispetto al 34% della media nazionale.
I porti, la logistica e lo shipping sono gli elementi caratteristici dell’economia del mare e che possono favorire la competitività dell’Italia nell’area del Mediterraneo. Grandi le potenzialità logistiche del Sud Italia: i porti meridionali registrano il 47% del traffico merci del Paese pari a 224 milioni di tonnellate di merci gestite nel 2021 (+7,1%; in Italia +8,4%). Nel Mezzogiorno si annoverano, inoltre, 36.500 imprese di trasporti e logistica che rappresentano l’1/3 delle imprese italiane. Dal punto di vista dell’energia il Sud si conferma strategico per il rilevante potenziale di generazione elettrica da fonti rinnovabili. Il Mezzogiorno detiene, dunque, tutti gli elementi per avviare un percorso di crescita basato sulle cosiddette 3C: Competenze, Connessioni e Competitività e il punto di partenza sono le forze endogene legate ai settori prevalenti (Mare, Energia, Turismo, Ambiente) che possono contribuire in modo importante alla ripartenza dell’area.
Clicca qui per maggiori informazioni e per scaricare la sintesi del documento: https://www.sr-m.it/it/news/comunicati-stampa/mezzogiorno-srm-presenta-il-nuovo-numero-del-panorama-economico-di-mezz-estate-competenze-connessioni-e-competitivita-le-3-c-rappresentano-le-sfide-per-il-futuro.htm