Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Dal 1° gennaio 2020, le imprese di ogni dimensione possono accedere al nuovo credito d’imposta per l’innovazione tecnologica previsto nell’ambito della legge di Bilancio 2020. Il contributo spettante può variare in caso di innovazione tecnologica destinata alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale in chiave 4.0. Ai fini della determinazione della base di calcolo del bonus, saranno ritenute ammissibili – nel rispetto delle regole di effettività, pertinenza e congruità – le spese per il personale, quelle relative ai beni materiali mobili e dei software utilizzati nei progetti, per servizi di consulenza, nonché per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nelle attività di innovazione. Il nuovo credito di imposta per ricerca e innovazione, sarà di due tipologie e verrà applicato secondo le seguenti percentuali:
Le intensità del credito d’imposta e i limiti di spese ammissibili variano, dunque, in funzione dell’ambito applicativo oggettivo, ovvero delle categorie di attività effettivamente svolte nel periodo d’imposta successivo a quello in vigore al 31.12.2019.
In entrambi i casi su citati, il limite massimo di spesa ammissibile ammonta a 1,5 milioni di euro.