Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito
Per mettere in atto una reale trasformazione digitale delle nostre industrie non bastano le sole tecnologie, ma bisogna prestare la dovuta attenzione agli aspetti umani e organizzativi. Basti pensare che, secondo una ricerca di Bain & Company, il 20% del potenziale produttivo delle aziende si perde a causa di rallentamenti organizzativi, dovuti principalmente alla mancanza di comunicazione e collaboration, alla scarsa condivisione della conoscenza aziendale, alla difficoltà di strutturare i dati e vagliare le fonti, all’organizzazione problematica dei processi e all’assenza di coinvolgimento e stimolo alla proattività.
L’importanza della componente umana
Queste problematiche sono ben note a un player come Injenia, che nel corso del recente SIMa – Summit Italiano per la Manutenzione – ha raccontato – attraverso l’intervento del suo amministratore delegato, Cristiano Boscato, il suo particolare approccio al tema. Il dato di partenza è che per portare a termine dei buoni progetti di intelligenza artificiale, oltre ai dati e agli algoritmi, serve una terza componente, quella umana, che può arrivare soltanto dalle persone che lavorano dalle persone a stretto contatto con le macchine. Eppure, quando si tratta di sviluppare progetti di intelligenza artificiale nelle aziende, questo aspetto viene trascurato, per concentrarsi invece esclusivamente sui dati e sugli algoritmi.
Il ruolo dell’intelligenza collettiva
La ricetta di Injenia è quella dell’intelligenza collettiva, che può essere definita come un’intelligenza artificiale tra persone che sono in grado di comunicare. L’Intelligenza collettiva a sua volta presuppone tre concetti chiave, centrali in ambito manutentivo.
1. La collaborazione: anche nelle fabbriche e nei siti industriali si avverte sempre più forte la necessità di condividere l’informazione con facilità e immediatezza.
2. La conoscenza. Il bisogno di conoscenza è evidente. Nel caso del transfert learning, per esempio, quando arriva una persona nuova in un’organizzazione, se non sono a disposizione strumenti adeguati, il tempo per un trasferimento efficace del know-how tende a prolungarsi.
3. L’engagement: la capacità di trovare modalità di coinvolgimento efficaci per attivare meccanismi di motivazione.