Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Si è svolto ieri presso l’Unione Industriali di Napoli in Piazza dei Martiri l’incontro della “Comunità Innovativa del Campania DIH”, il network dei principali player regionali dell’innovazione digitale, che si propongono di migliorare la competitività delle imprese campane e di colmare il divario esistente tra le esigenze di digitalizzazione e le soluzioni attuabili. Nel corso dell’incontro è stato dato ampio risalto alle opportunità che, attraverso la Comunità Innovativa del Campania DIH, le imprese potranno cogliere per iniziare un percorso di trasformazione digitale di tipo 4.0.
Presentata anche Federica Weblearning, la piattaforma multimediale dell’Università Federico II di Napoli, grazie si possono approfondire i concetti chiave dell’industria 4.0 con uno specifico corso MOOC (Massive open on line courses ovvero corsi di formazione aperti ed accessibili a chiunque attraverso una semplice connessione a Internet), realizzato da docenti universitari ed esperti in materia di I4.0.
(A seguire, photogallery dell’evento).