Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Industria 4.0 a Futuro Remoto 2019

  • Postato da: Simona D'orso

“Essere 4.0 – Storie di Rivoluzioni, Scienza e Tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi” è il tema dell’edizione 2019 della manifestazione Futuro Remoto che, a partire da oggi, prevede mostre, laboratori e dimostrazioni, eventi, incontri e spettacoli che si articoleranno negli spazi della Città della Scienza di Bagnoli.  Sette le aree tematiche previste per questa edizione in chiave 4.0: Aerospazio,  Agrifood e Chimica Verde,  Ambienti di Vita,  Energia e Un Mare di Risorse,  Fabbrica Intelligente, Design e Creatività e Made in Italy, Patrimonio culturale, Scienze della vita e Smart communities.

La 33sima edizione è frutto della collaborazione tra istituzioni scientifiche, università ed enti di ricerca e registra un’importante novità, la presenza di una mostra specifica dal titolo Essere 4.0 Expo, che nasce da una progettazione partecipata ed è dedicata al tema principale dell’evento e a tutto quello che rappresenta il mondo dell’industria 4.0, prestando particolare attenzione anche alla sua introduzione nella vita quotidiana.

“Questo tipo di approccio ai giovani mi sembra il più consono, perché i ragazzi ragionando in chiave 4.0 si avvicinano anche all’industria 4.0 e loro che sono già figli di questa realtà capiscono con molta semplicità come si arriva a collegare la macchina all’essere umano; non solo, quando saranno adulti vivranno come presente il cambiamento che noi adesso stiamo cercando di promuovere. Mi sembra il percorso ideale e credo che dovremmo continuare su questa strada”  ha dichiarato l’assessore Antonio Marchiello intervenendo stamattina in occasione dell’inaugurazione.

Per tutta la durata della manifestazione  – aperta al pubblico dal 21 al 24 novembre – sarà presente una postazione con la presentazione della Piattaforma regionale Fabbrica Intelligente dell’Assessorato alle Attività Produttive.

LEGGI IL PROGRAMMA

Autore: Simona D'orso