Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

COS'E' INDUSTRIA 4.0

Il termine Industria 4.0 si riferisce ad una tendenza dell’automazione industriale che integra nuove tecnologie produttive finalizzate a migliorare le condizioni di lavoro e ad aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti. Esso si basa sul concetto di smart factory – Fabbrica Intelligente – e si compone di 3 concetti chiave:

Smart production

Nuove tecnologie produttive che creano collaborazione tra tutti gli elementi presenti nella produzione (operatore, macchine e strumenti).

Smart services

“infrastrutture informatiche” e tecniche che permettono di integrare i sistemi ma anche quelle che favoriscono l’integrazione delle aziende (fornitore – cliente) tra loro e con le strutture esterne (strade, hub, gestione dei rifiuti, ecc.)

Smart energy

Attenzione ai consumi energetici, con sistemi più performanti che riducano gli sprechi di energia secondo i concetti tipici dell’Energia sostenibile.

La “quarta” rivoluzione industriale grazie all’interconnessione fra tutte le risorse produttive (asset fisici e persone, sia all’interno che all’esterno della fabbrica) e allo scambio veloce di dati ed informazioni consente una crescente integrazione dell’impresa con le reti di fornitura e sub fornitura a monte e i clienti, sia intermedi che finali, a valle.

Una recente visione dell’Unione Europea, inoltre, evidenzia che a completamento del paradigma di Industria 4.0 sia ormai maturo il concetto di Industria 5.0, laddove la ricerca e l’innovazione diventano i motori di una transizione verso un’industria europea sostenibile, centrata sull’uomo e resiliente. Tale concetto, derivante da “Società 5.0”, nasce in Giappone ad opera di Keiju Matsushima – uno dei massimi esperti mondiali di robotica e Internet of Things – convinto che, dopo l’industria, è la società a dover fare un salto in avanti, diventando “una nuova società intelligente, che assorbe le innovazioni della quarta rivoluzione industriale non solo per migliorare la produttività, ma anche per aiutare a risolvere problemi sociali”.