Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito
Della necessità di passare dai paradigmi propri dell’Industria 4.0, giocati sulla centralità dei prodotti, delle macchine e delle fabbriche connesse, a quelli dell’Industria 5.0, focalizzati su una sempre maggiore integrazione tra uomini e macchine, abbiamo parlato approfonditamente in questo servizio.
Proprio queste tematiche sono al centro di un incontro organizzato il prossimo 16 ottobre da Industry4Business e Internet4Things insieme ad Omron e Oracle, dal titolo “Il genio e le macchine: il nuovo paradigma dell’Industria 50”.
Obiettivo è quello di discutere e toccare con mano le nuove prospettive della creatività al servizio dell’innovazione per le imprese insieme ad analisti e ospiti d’eccezione.
Si parlerà di robotica collaborativa, di automazione, di applicazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale e creano un dialogo digitale e un nuovo rapporto uomo-macchina, nel quale possono riemergere proprio le potenzialità più genuine dell’uomo come ingegno, creatività, sensibilità, che insieme alle capacità proprie delle macchine possono essere messe al servizio del tessuto produttivo del nostro Paese per recuperare la competitività perduta.
L’incontro comprende anche una parte esperienziale che si sviluppa all’interno dell’Omron Innovation Lab.
È prevista infatti anche una visita a uno degli otto Lab aperti dalla società in tutta Europa, con l’obiettivo di mostrare alle imprese interessate il funzionamento e i vantaggi di una produzione altamente automatizzata e le prospettive nell’utilizzo della robotica collaborativa.
L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 17.30 e vedrà la partecipazione di Marco Spimpolo, Regional Marketing Manager, Omron Electronics, Simone Marchetti, Sales Development Manager, Digital Supply Chain Solutions, Oracle, Matteo Ordanini, The FabLab, che approfondirà il tema della correlazione tra il genio di Leonardo e l’intelligenza artificiale.
La visita all’Omron Innovation Lab sarà guidata da Edoardo Scattolini, Product Engineer Coordinator, Omron Electronics ed Eric Prevost, Vice President, Industry 4.0 & Advanced Technologies, Oracle.