Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
CAM – acronimo di Campania Advanced Manufacturing – un progetto co-finanziato dal programma POR Campania FSE 2014-2020 e promosso dall’Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Start up della Regione Campania, con l’obiettivo di favorire la nascita di start up operanti all’interno del settore Manifatturiero Campano. CAM è alla ricerca di futuri talenti del Made in Italy e dell’Industria 4.0, formandoli sulle competenze fondamentali per poter comprendere gli interessi della filiera manifatturiera regionale e rispondere ai bisogni di innovazione espresse da medie o grandi imprese del territorio.
Tre le fasi del progetto previste nei prossimi mesi – Scouting e animazione; Idea generation, Business Acceleration – per le filiere Fashion and Jewelry (nuovi processi o prodotti che utilizzino le nuove tecnologie digitali), Industrial design and Architecture (sistemi di 3D printing per arredi in&out door), Interior design for Mobility (innovazioni bio&tech per interni e finiture nel settore della nautica, dei trasporti su gomma, ferro, aria. Innovazioni di prodotti accessori per la mobility), Food (innovazioni di processi e prodotti come ad es. sistemi di produzione di packaging bio&tech, sistemi di 3D printing per il food; etc.).
L’evento di inaugurazione ufficiale si svolgerà mercoledì 29 giugno 2022 a Cava de’ Tirreni (a lato il programma dell’evento) dove prenderanno la parola oltre ad Amleto Picierno Ceraso, architetto e co-fondatore di Medaarch, uno dei partner promotori assieme al Dipartimento di Ingegneria Industriale della Federico II e a Terra Metelliana ETS (Associazione di promozione sociale di Legambiente) anche Filippo Diasco, dirigente staff tecnico operativo Industria 4.0 della Direzione Generale Sviluppo Economico della Regione Campania e Valeria Fascione, Assessore all’Innovazione, Startup e Internazionalizzazione della Regione Campania.
L’iniziativa nasce con lo scopo di rappresentare non solo un volano di sviluppo per la Campania ma un punto di partenza per promuovere innovazioni green e sostenibili, stimolando la creazione di nuove start up legate alla Manifattura e al Made in Italy.