Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

I cyber-rischi sono tra le 5 minacce più pericolose per il business

  • Postato da: Redazione

>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

La gestione del rischio. È uno degli aspetti principali che ogni azienda deve considerare per valorizzare il proprio business. Una programmazione efficiente degli scenari di rischio si riflette, infatti, sul miglioramento della produttività e della capacità di far fronte alle diverse tipologie di minaccia. Che possono essere: finanziarie, tecnologiche o relative alla gestione delle persone, solo per fare qualche esempio. E queste minacce possono incidere in modo anche rilevante sulla performance aziendale in termini di disagi, danni e perdite di utili.

Rispetto al passato, le aziende italiane sono oggi più consapevoli dell’importanza di conoscere le cause e i potenziali impatti finanziari dei rischi sul loro business, ma talvolta il trasferimento di questa consapevolezza nella visione strategica non è così scontato.

Per analizzare e comprendere l’evoluzione dello scenario italiano dei rischi, Marsh, multinazionale americana che opera nel settore assicurativo e nella gestione dei rischi, ha realizzato un Report basato sull’analisi delle minacce indicate nei bilanci delle società quotate alla Borsa Italiana.

Si tratta di indicazioni oggettive, fornite direttamente dalle aziende, che hanno visto emergere al primo posto le criticità di tipo finanziario, come il rischio liquidità, la prospettiva di un aumento dei tassi d’interesse e i rischi connessi al credito e al cambio.

Marsh Italy è guidata da due amministratori delegati, Marco Araldi e Andrea Bono, che si dividono la responsabilità della gestione, e anche l’incombenza di spiegare strategie, visioni e obiettivi. E a Innovation Post rimarcano che “dal nostro Report emerge chiaramente come i rischi finanziari rappresentino una preoccupazione costante per le società più grandi, ma ci aspettiamo che lo siano ancora di più per le piccole e medie imprese, dal momento che queste ultime possono disporre di una leva inferiore”.

“Sorprende un po’, invece”, fanno notare, “la scarsa presenza dei rischi legati al tema della sostenibilità e, in particolare, delle azioni adottate per favorirla”, come l’implementazione di tecnologie meno inquinanti o l’ottimizzazione dei propri processi e della filiera di produzione.

La sostenibilità, lo sviluppo sostenibile, “è un tema di grande attualità e particolarmente sentito dall’opinione pubblica”, osservano i due amministratori delegati, “per questo motivo lavoriamo già da tempo con i nostri clienti per integrare il tema della sostenibilità all’interno dei loro piani di business”.

Autore: Redazione