Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Gli incentivi per Impresa 4.0 e il Green New Deal nella Nadef

  • Postato da: Redazione

>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

Il piano Industria 4.0 – Impresa 4.0 sarà rinnovato e rafforzato, anche se rimodulato. Dalle parole dette si passa a quelle scritte nero su bianco nella Nadef, la nota di aggiornamento del Def, il Documento di Economia e Finanza.

La nota prevede una manovra di bilancio per il 2020 espansiva, che – ha detto il ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri – si attesterà sui 29-30 miliardi, di cui 23,1 miliardi serviranno per disinnescare l’aumento dell’Iva.

Il piano Impresa 4.0 sarà aggiornato e rafforzato

Il piano Industria 4.0 – Impresa 4.0 sarà confermato, aggiornato e rafforzato. Ma come? Le direttrici della riforma prevedono un maggiore focus sulle PMI, sulle filiere e sui grandi investimenti strategici. Oltre agli strumenti simbolo del piano – tra cui l’iperammortamento – la nota cita esplicitamente la conferma del nuovo voucher per l’Innovation manager e del credito d’imposta per la Formazione 4.0, che sarà ampliato.

Ma vediamo le parole usate nella nota di aggiornamento del Def.

Già nell’introduzione della Nadef il Governo chiarisce che “la manovra di finanza pubblica per il 2020 comprende la completa disattivazione dell’aumento dell’IVA, il finanziamento delle politiche invariate per circa un decimo di punto di PIL e il rinnovo di alcune politiche in scadenza (fra cui gli incentivi Industria 4.0)”.

Nel capitolo dedicato alla presentazione delle linee programmatiche per l’innovazione si legge poi che “l’innovazione tecnologica va incoraggiata favorendo l’aumento degli investimenti privati, ancora troppo lontani dalla media europea, in start up e PMI innovative. L’obiettivo è quello di unire l’innovazione alla transizione del nostro sistema industriale in chiave di sostenibilità ambientale, alla piena attuazione dell’economia circolare e alla sfida della ‘quarta rivoluzione industriale’: digitalizzazione, robotizzazione e intelligenza artificiale. Il piano Impresa 4.0 verrà aggiornato nell’ambito di una nuova strategia nazionale dell’innovazione anche nell’ottica di uno sviluppo delle politiche sostenibili e green”.

Autore: Redazione