Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

NORMATIVA: EUROPEA, NAZIONALE E REGIONALE

LA COMMISSIONE EUROPEA SU INDUSTRIA 4.0

In questa sezione sono disponibili le comunicazioni della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni.

 

Secondo l’Unione europea la ripresa passa attraverso una doppia transizione verde e digitale. A tal proposito il policy brief datato gennaio 2021, il cui compito è proprio quello di definire e raccontare che cosa è l’Industria 5.0 , riporta: “La società 5.0 è una società in cui le tecnologie informatiche avanzate, l’Internet delle cose, i robot, l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata sono utilizzati attivamente nella vita di tutti i giorni, nell’industria, nella sanità e in altri ambiti di attività, non principalmente per un vantaggio economico ma per il beneficio e il benessere di ogni cittadino”.

IL MISE SU INDUSTRIA 4.0

In questa sezione sono disponibili alcuni provvedimenti scaturiti da iniziative e decisioni del Ministero dello Sviluppo Economico in relazione ai propri settori di attività e competenza.

Per la normativa di livello superiore si rimanda agli archivi online di Normattiva (o eventualmente della Gazzetta Ufficiale e della Commissione europea).

Per ulteriori dettagli sulle agevolazioni è possibile consultare la sezione Incentivi e strumenti di sostegno.

Inoltre, ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 307/2021 “Progetto Strategico Regionale “Manifattur@Campania: Industria 4.0“. Indirizzi per l’attuazione e destinazione risorse”, la Fondazione Idis – Città della Scienza  – già assegnataria del progetto CdS 2.0 da parte del MIUR che ha consentito la creazione di un laboratorio digitale, denominato D.RE.A.M. – Design and REsearch in Advanced Manufacturing, finalizzato allo sviluppo di competenze, nuove professionalità e imprese innovative nel settore della fabbricazione digitale –  è stata individuata quale soggetto attuatore del progetto “Manifattur@ Campania: Industria 4.0” in virtù delle competenze, risorse strumentali e know how posseduti.