Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Dalle tecnologie esponenziali alla Cognitive Enteprise: appuntamento il 12 settembre a Milano

  • Postato da: Redazione

>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

Abbiamo avuto più volte occasione di parlarne: le cosiddette tecnologie esponenziali, vale a dire le tecnologie caratterizzate da rapide accelerazioni, guidate dai risultati raggiunti progressivamente, come cognitive computing, intelligenza artificiale, robotica, Internet of Things, blockchain, rappresentano oggi le leve sulle quali le aziende costruiscono non solo la loro competitività, ma anche nuovi modelli di business, dai quali ricavare nuova redditività.

Dalle tecnologie esponenziali alla cognitive enterprise

In particolare, l’ambito dell’intelligenza artificiale e dei sistemi cognitivi secondo le più recenti stime di IDC per l’anno in corso, dovrebbero rappresentare un giro d’affari superiore ai 13,5 miliardi di dollari, figli di un combinato di sposto di soluzioni, applicazioni, software, servizi, investimenti infrastrutturali.
Un dato confermato per altro anche dal più recente studio C-suite di IBM, che ha coinvolto più di 12.500 CxO in tutto il mondo: il 26 per cento dei budget per investimenti tecnologici delle imprese è già destinato a tecnologie cognitive, mentre si registra anche un crescente interesse per altre tecnologie emergenti.
Tutto questo, cosa ancora più rilevante, ha un impatto sempre più significativo sulle persone, sugli stili e sulle modalità di lavoro, sui processi, sulle modalità con le quali le aziende si relazionano tra di loro e con il mercato.
Sono cambiamenti importanti, dai quali prendono vita nuove “forme aziendali”, nei quali il paradigma della digital transformation trova una nuova declinazione in quella che viene oggi definita cognitive enterprise, vale a dire un’azienda in grado di cogliere al meglio tutte le opportunità che da queste leve tecnologiche derivano.

Dai reparti all’azienda-piattaforma

Un’azienda che si stacca dai retaggi del passato e sempre più si configura non in base a reparti o dipartimenti, bensì come piattaforma, anzi, come una serie di piattaforme, come ben ha spiegato Mark Foster, Global Leader of IBM Global Business Services, in un paper dal titolo The Cognitive Enterprise – Part 1 – The journey to AI and the rise of platform-centric business architecture: la cognitive enterprise del futuro sarà composta da una serie di piattaforme “intelligenti”, almeno una delle quali sfrutta le competenze principali di un’azienda. Un’organizzazione di successo dovrà interagire con un ecosistema di piattaforme per supportare la propria attività. Il vantaggio competitivo dipenderà dalla velocità con cui una piattaforma core è in grado “imparare” in modo esponenziale e adattarsi continuamente al mercato in evoluzione.

Autore: Redazione