Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Competence Center: i primi bandi a ottobre, ecco come partecipare

  • Postato da: Redazione

>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

Siamo al conto alla rovescia per l’apertura dei primi bandi di progetto 4.0 per le imprese, indetti dagli 8 Competence Center sparsi a livello nazionale. Entro ottobre ne partono diversi, tra cui quelli dei Competence Center di Milano, Torino, Bologna e Pontedera, in provincia di Pisa.

Se n’è parlato anche nei giorni scorsi, nel corso del World Manufacturing Forum 2019 organizzato dalla World Manufacturing Foundation a Villa Erba di Cernobbio, sulle sponde del lago di Como. Ecco come funzionano e come partecipare: i vari bandi verranno pubblicati online sui siti web di ciascun Competence Center, dal punto di vista operativo, poi, verrà utilizzata una piattaforma condivisa, e i progetti candidabili riguarderanno un po’ tutte le 9 tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0: Cloud computing, Big data e Analytics, Augmented reality, System integration, IoT, Cyber-security, Simulation, Advanced e Additive manufacturing.

Ai bandi possono partecipare le imprese, che a loro volta potranno coinvolgere anche altre realtà come centri di ricerca e Università. Quasi tutti i bandi di gara, infatti, finanzieranno i progetti se portano una ricaduta di attività sul territorio, in modo che la ricerca generi innovazione vera e diffusa anche in loco, e non rinchiusa soltanto in torri d’avorio.

 

Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) partecipa con un finanziamento di massimo 200 mila euro per ogni progetto 4.0, la parte restante va coperta dalle imprese vincitrici del bando.

Va ancora definita, d’intesa con il Mise, la durata dei bandi e quindi il tempo lasciato alle aziende per aderire, ma con ogni probabilità si tratterà di un periodo compreso tra i 45 e i 60 giorni.

 

Sempre in accordo con Ministero, a cui fanno capo gli 8 Competence Center nazionali, vanno scritte le regole da seguire, e anche questo è un aspetto ancora da definire, nonostante il tempo rimasto da qui all’avvio dei primi bandi non sia ancora molto.

In ogni caso i vincoli da rispettare dovrebbero prevedere progetti 4.0 con un Trl (Technology readiness level, il livello di maturità tecnologica) elevato: almeno 7 su una scala di 9.

Autore: Redazione