Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Il MISE mette ha messo a disposizione circa 5,4 milioni di euro di agevolazioni per un nuovo progetto di sviluppo industriale di Caffè Borbone che consentirà di aumentare la produzione dello stabilimento attraverso un sistema innovativo di torrefazione che porterà, sul territorio, soprattutto nuovi posti di lavoro.
Il supporto del Ministero dello Sviluppo economico arriva attraverso un accordo di programma denominato Core, acronimo di “Caffè ovvero ricerca delle Emozioni” che consentirà di aumentare la capacità produttiva dello stabilimento di Caivano (Napoli) da 13mila metri quadrati attraverso un innovativo sistema che controllerà in modalità automatica il confezionamento di cialde e capsule per macchine da caffè. Nel 2024, a completamento degli investimenti programmati, l’organico dell’azienda – presieduta da Massimo Renda e partecipata dal gruppo Italmobiliare – crescerà fino a 308 dipendenti: “Innovazione, sostenibilità, valorizzazione del territorio e creazione di nuova occupazione sono tutti i parametri che il progetto della società Caffè Borbone rispetta pienamente, meritando così di essere finanziato con i contratti di sviluppo”, ha dichiarato Giorgetti. “Questo investimento – aggiunge – rappresenta quel modello vincente di fare impresa che punta a tutelare e promuovere la tradizione e il gusto di un prodotto, il caffè espresso napoletano, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo”.