Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Blockchain e agrifood, la tracciabilità dei prodotti in Sicilia è legge

  • Postato da: Redazione

>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito

La tracciabilità dei prodotti agroalimentari mediante blockchain è diventata legge in Sicilia. L’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato la proposta, inserita con un emendamento al collegato alla finanziaria contenuto nel testo di legge all’art. 6, di realizzare la tracciabilità completa dei prodotti agroalimentari siciliani mediante la tecnologia Blockchain.

Questa proposta non è nuova in quanto, già dal 2018 con un disegno di legge, era stata presentata una proposta di legge, sempre dalla deputata Jose Marano del (Movimento 5 Stelle) ed autrice dell’emendamento approvato, una proposta di legge autonoma che dopo essere stata approvata dalla competente commissione parlamentare, non era poi arrivata in Aula. Ieri, con l’emendamento inserito al collegato alla finanziaria, e proposto dalla stessa Marano, la tecnologia Blockchain ora è diventata legge regionale.

L’impatto sul mercato siciliano

L’impatto sull’economia agroalimentare siciliana è rilevante e la portata di questa norma troverà una sua misurazione solo nei prossimi anni, con positive ripercussioni anche in ambito nazionale.

Ora va avviato il percorso di realizzazione di quanto previsto dalla legge approvata ieri, in particolare la realizzazione di una “piattaforma informatica multifunzionale” che permetta e promuova la creazione, lo sviluppo di applicazioni basate sulla tecnologia Blockchain per ottenere e garantire la sicurezza, il controllo, la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti alimentari permettendo contemporaneamente di accrescere la fiducia dei consumatori finali sia nell’operato delle istituzioni e delle aziende coinvolte nella filiera agroalimentare sia nel prodotto finale che essi comprano.

Perché è importante la nuova normativa

Con la legge approvata ieri esiste lo strumento giuridico per permettere ai consumatori di sapere tutto dei prodotti agroalimentari siciliani che comprano e mangiano. L’obiettivo della norma però non si ferma qui, infatti un altro scopo della norma è rappresentato dalla volontà di tutelare la salute di tutti, difendendo anche i prodotti originali da quelli contraffatti, o di cui non si conosce la provenienza o addirittura contaminati.

La tecnologia Blockchain di fatto un registro distribuito elettronico che contiene informazioni condivise in vari nodi che possono essere accessibili a tutti. Tutte le informazioni contenute sono validate dalla rete stessa e aggiornate e consultabili da chiunque abbia interesse, potendolo fare in completa trasparenza e autonomia.

Autore: Redazione