Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

ATTORI PRINCIPALI DI INDUSTRIA 4.0

Gli Stakeholder sono tutti gli attori coinvolti a vario titolo nel processo di transizione da un sistema produttivo di tipo tradizionale ad un sistema di tipo Industria 4.0.

Gli imprenditori campani sono i protagonisti principali dei programmi di Industria 4.0: una vera e propria sfida alla quale gli imprenditori della nostra Regione sono chiamati a rispondere.

MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY (MIMIT - EX MISE)

Il Ministero delle imprese e del made in italy (MIMIT – EX MISE) è il dicastero del governo italiano che comprende politica industriale, commercio internazionale, comunicazioni ed energia. Il 21 settembre 2016 il Governo ha presentato il Piano Nazionale Industria 4.0, occasione per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale.  Il Piano prevede misure concrete in base a tre linee guida:

  • operare in una logica di neutralità tecnologica
  • intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali
  • agire su fattori abilitanti

Sono state successivamente potenziate, in una logica 4.0, tutte le misure che si sono rilevate efficaci e, per rispondere pienamente alle esigenze emergenti, ne sono state individuate anche di nuove.

MISURE ADOTTATE PER INDUSTRIA 4.0

  • Iper e Super Ammortamento (Investire per crescere)
  • Nuova Sabatini (Credito all’innovazione)
  • Fondo di Garanzia (Ampliare le possibilità di credito)
  • Credito d’imposta R&S (Premiare chi investe nel futuro)
  • Accordi per l’innovazione (Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale)
  • Contratti di sviluppo (Programmi di investimento strategici e innovativi di grandi dimensioni)
  • Startup e PMI innovative (Accelerare l’innovazione)
  • Patent box (Dare valore ai beni immateriali)
  • Centri di competenza ad alta specializzazione (Tecnologie avanzate per le imprese)
  • Centri di trasferimento tecnologico (Formazione, consulenza, servizi)
  • Credito d’imposta formazione (Puntare sulle competenze)

PROMOTORI DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DIGITALE

COMPETENCE CENTER

I Competence Center, ovvero i centri di competenza, promuovono la ricerca applicata, il trasferimento tecnologico e la formazione sulle tecnologie avanzate. Essi coinvolgono università, centri di ricerca di eccellenza e aziende private – con partenariato pubblico-privato – e rappresentano poli finalizzati a fornire “facilities” sulle tecnologie 4.0. I centri di competenza nazionali selezionati nel 2018, in particolare, hanno lo scopo di orientare le imprese e indirizzare gli imprenditori verso progetti di innovazione e ricerca.

DIGITAL INNOVATION HUB

I Digital Innovation Hub (DIH) forniscono servizi alle imprese mettendo in rete i vari attori dell’ecosistema dell’innovazione digitale. A livello nazionale il DIH è Confindustria, in Regione Campania è operativo un Campania Digital Innovation Hub, nato dall’iniziativa di 5 cinque Associazioni territoriali campane di Confindustria e dell’Ance Campania. Esso promuove investimenti e partenariati tra mondo dell’università e della ricerca, tra grandi e piccole imprese e ha il ruolo di assistere le imprese nella scelta di prodotti e incentivi.

PUNTI DI IMPRESA DIGITALE

I Punti Impresa Digitale (PID) sono strutture di servizio operative presso le Camere di commercio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici. PIDMED è un Punto Impresa Digitale a vocazione mediterranea, promosso dalle Camere di Commercio di Salerno e di Caserta, in partnership con il programma Societing 4.0 dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e il supporto di UnionCamere e realizzato grazie al COINOR e a all’incubatore Campania New Steel.

IL CUR - COMITATO INTERUNIVERSITARIO REGIONALE

Con D.G.R. n. 513/2016 la Regione Campania ha approvato l’Accordo quadro di collaborazione con il Comitato Universitario Regionale (CUR), formato da: Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi “L’Orientale”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Università degli Studi di Salerno, Seconda Università degli Studi di Napoli (successivamente Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, e Università degli Studi del Sannio, per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune in diversi settori.

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

Le associazioni di categoria sono rilevanti per l’attuazione dei programmi di Industria 4.0. In differenti settori si registrano diverse azioni a supporto.