Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Al via SPIN, il programma che fa crescere le startup innovative del Sud

  • Postato da: Redazione

Piccole imprese del Sud crescono: per gli spinoff universitari, le Pmi innovative e le startup innovative si aprono le porte dell’open innovation e dei mercati finaziari.

Dal 1° ottobre parte SPIN (Scaleup Program Invitalia Network), il programma promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ambito del PON Imprese e competitività 2014-2020, e gestito da Invitalia in partnership con ELITE, London Stock Exchange Group.

Tre gli obiettivi: favorire l’incontro fra le piccole aziende innovative del Mezzogiorno con le medie e grandi imprese nazionali e internazionali; facilitare i processi di open innovation e trovare nuovi capitali.

Con SPIN, per la prima volta, spinoff universitari, PMI e startup innovative di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, potranno accedere ai servizi offerti da ELITE, attraverso una piattaforma online personalizzata.

Il percorso prevede due fasi: nella prima, 250 imprese parteciperanno a un innovativo programma di sviluppo imprenditoriale digitale con l’assegnazione di un tutor, l’accesso ad una piattaforma di servizi, l’utilizzo di un tool di self-assessment, un report sul posizionamento competitivo, l’accesso a iniziative di networking e di Open Innovation. Nella seconda fase le migliori 50 imprese selezionate da Invitalia accederanno a un’edizione avanzata del programma ELITE, con un percorso di alta formazione orientato alla crescita, all’open innovation e al funding.

Per accedere al programma, la domanda si presenta esclusivamente online sul sito di Invitalia.

Il programma SPIN sarà presentato con un roadshow promozionale in 7 tappe e toccherà le regioni coinvolte.

Di seguito gli eventi a cui è necessario iscriversi:

Catania – 1 ottobre
Palermo – 2 ottobre
Napoli – 3 ottobre
Brindisi – 8 ottobre
Bari – 9 ottobre
Potenza – 11 ottobre
Cosenza/Rende – 14 ottobre.

In ogni tappa, accanto alla presentazione del progetto in tutti i suoi dettagli, saranno invitati casi di successo imprenditoriale. Infine incontri one to one fra le aziende e gli esperti di Invitalia e di ELITE per approfondire le opportunità offerte dal progetto e, soprattutto, favorire l’accesso al programma SPIN.

Continua a leggere questo articolo pubblicato su Invitalia

 

 

Autore: Redazione