Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Al via le iscrizioni alla Apple Developer Academy di Napoli

  • Postato da: Simona D'orso

Le app alimentano un’economia che solo per la piattaforma iOS di Apple in Europa si aggira intorno a più di 2,4 milioni di posti di lavoro e in Italia sostiene oltre 85mila posti di lavoro. Un’economia internazionale, dato che il 54% dei download proviene spesso dall’estero e che alimenta, di conseguenza, gli stessi scambi verso l’estero. Ed è proprio la crescente importanza delle app che fornisce, probabilmente, anche la chiave di lettura del successo della Apple Developer Academy di Napoli, la “scuola per sviluppatori” che sorge all’interno dell’area ex-Cirio di San Giovanni a Teduccio – nel Polo Tecnologico della “Federico II” che ospita anche la facoltà di Ingegneria – la cui attività formativa procede, da qualche, anno a gonfie vele.

E’ stato, infatti, recentemente pubblicato l’ottavo bando per la selezione di 300 i posti disponibili per l’edizione 2024/2025 della Apple Developer Academy di Napoli.  La domanda va inoltrata su developeracademy.unina.it entro le ore 9.00 del 25 marzo 2024. L’esame di ammissione sarà in lingua inglese e consisterà in due prove, un test di valutazione ed un colloquio motivazionale. Data prevista per l’inizio dei corsi il prossimo 23 settembre. Fine corso il 30 giugno 2025.

Da segnalare, infine, borse di studio del valore di 7.777,78 € messe a disposizione da parte della Regione Campania e cofinanziate dall’Unione europea nell’ambito della Politica di Coesione attraverso i fondi del PR Campania FSE.

 

Autore: Simona D'orso