Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CampaniaIntelligente4puntozero > News > Attualità > “RideSense”, progetto dell’Università Federico II, ha vinto l’edizione 2024 di Start Cup Campania

“RideSense”, progetto dell’Università Federico II, ha vinto l’edizione 2024 di Start Cup Campania

  • Postato da: Simona D'orso

RIDESense, progetto dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, ha vinto l’edizione 2024 di Start Cup Campania 2024, competizione di business plan innovativi organizzata dalle sette Università regionali. Quattro su cinque i premi assegnati alla Federico II, ma RIDEsense, alla fine, l’ha spuntata su tutti. Si tratta di una tecnologia che acquisisce in tempo reale i dati dai sensori standard di un veicolo e, tramite algoritmi real-time basati su modelli fisici dei suoi sottocomponenti, fornisce informazioni sull’aderenza degli pneumatici e sullo stato stradale. Dati rilevanti sia per la definizione della manovra ottimale, sia nell’abbattimento delle emissioni. Opera del gruppo di ricerca Dinamica Veicolo della Federico II, già attivo nel tech-transfer con le startup MegaRide e VESevo, il progetto ha già riscosso un notevole successo sul mercato internazionale dell’Automotive.

La finale di Start Cup Campania 2024 si è tenuta a Benevento, presso l’Università degli Studi del Sannio con undici team finalisti che si sono contesi le prime cinque posizioni, che consentiranno di avere, oltre a premi in denaro, l’accesso al Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI), la fase nazionale della competizione in programma a Roma il 5-6 dicembre. I vincitori, infine, parteciperanno di diritto, a giorni, alla finale di Innovation Village Award, a Napoli il prossimo 15 novembre.

Questa la classifica finale:
1) RIDEsense (Università degli Studi di Napoli Federico II)
2) BILLD (Università degli Studi di Napoli Federico II – startup fintech che semplifica il finanziamento di progetti sostenibili grazie alla blockchain)
3) ORIS CARE (Università degli Studi di Napoli Federico II – iniziativa dedicata alla cura della persona attraverso tecnologie digitali)
4) ai.res (Università degli Studi di Napoli Federico II – provider di soluzioni di governance e gestione dell’intelligenza artificiale sostenibile)
5) McSteam (Università degli Studi del Sannio – spin-off universitario che propone dispositivi medici innovativi per studiare come le cellule rispondono ai segnali meccanici ambientali).

Premi e menzioni speciali:

Premio Speciale Green&Blue / Climate Change: Leaf Link (Università degli Studi di Salerno).
Premio Speciale Studenti “Mario Raffa”: Olivander (Università degli Studi di Salerno).
Premio Speciale Imprenditoria Femminile “Enza Cappabianca”: Waste Engineering (Università degli Studi del Sannio).
Premio Speciale per l’Innovazione Culturale: G.R.E.T.A. (Università degli Studi di Napoli Federico II).
Premio Speciale Social Innovation: Golden AI (Università degli Studi di Napoli Parthenope).
Menzione Speciale Arte 5.0: Albireo (Università Suor Orsola Benincasa).
Menzione Speciale Campania Digitale: Metropolitales (Università degli Studi di Napoli L’Orientale).
Menzione Speciale Economia Circolare: Washing Water (Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli).
Menzione Speciale Stecca: Bloom Natural Steam (Università degli Studi di Napoli Federico II).
Menzione Speciale Fare Impresa: BILLD (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Bloom (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Matidia Pharma (Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli).

Autore: Simona D'orso