Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
>>Credit: Puoi leggere l’articolo originale che è stato pubblicato da questo sito
Le tecnologie per il riconoscimento facciale sono tra le più controverse per le implicazioni su privacy e diritti civili. Basti pensare a quello che sta succedendo nelle proteste a Hong Kong, dove i manifestanti hanno usato puntatori laser o indossato maschere e caschi per non farsi riconoscere dai sistemi biometrici e distrutto i lampioni dove erano installate le telecamere per il rilevamento dei volti. Si tratta di una delle forme di ribellione contro un’autorità governativa percepita come intrusiva, ma come si conciliano i diritti inviolabili dell’individuo e le esigenze della pubblica sicurezza? E questa riflessione di natura etica quale impatto può avere sulle aziende che sviluppano e vendono tecnologie di riconoscimento basate sulla biometria? Per gli analisti di Frost & Sullivan non ci sarà alcuno stop allo sviluppo del mercato: i sistemi biometrici si diffonderanno “senza se e senza ma”, perché rendono l’Identity and Access Management (e in particolare l’acquisizione di nuovi clienti digitali, il client onboarding) molto più efficiente rispetto ai metodi convenzionali come Pin, password o carta di identità. Tuttavia i fornitori tecnologici saranno costretti a un ripensamento dell’offerta: dovrà essere perfettamente compliant con la normativa e incorporare la privacy by design, ovvero la sicurezza e la tutela del dato personale, che include le caratteristiche fisiche.
Identificazione biometrica, crescita a due cifre
Le stime sul valore del mercato globale dell’autenticazione e identificazione biometrica variano a seconda dei parametri usati dalle diverse società di ricerca, ma i numeri e i ritmi di crescita sono importanti. Grand View Research prevede un fatturato di 59,3 miliardi di dollari nel 2025, pari a un Cagr del 19,5% dal 2018 al 2025. Reportlinker ha fissato il valore del mercato globale della biometria a 52 miliardi di dollari nel 2023. MarketsandMarkets si ferma a 41,8 miliardi di dollari nel 2023, con un Cagr del 20% dal 2018. La prima spinta arriva dalla necessità di fornire sistemi di autenticazione sempre più sicuri a protezione da frodi e cyber-attacchi.
GDPR e biometria, rischio violazioni: gli esempi
Per garantire questo trend di crescita, sottolinea Frost & Sullivan, l’industria deve necessariamente tenere conto della pressione regolatoria. Il rispetto del dato personale – sancito di recente in Europa con la General data protection regulation (Gdpr) – è un cruciale terreno di scontro tra biometria e privacy e, secondo Frost & Sullivan, le violazioni del Gdpr a causa di un utilizzo “improprio” dei sistemi di riconoscimento biometrico sono diffuse e destinate ad aumentare in Europa, non solo da parte di grandi aziende, ma anche di piccole realtà, perché il primo nodo è la scarsa comprensione di quanto viene richiesto dalla normativa.