Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Alcuni giorni fa si è tenuto presso Città della Scienza di Napoli il seminario “Transizione 4.0@ Cybersecurity: lo spazio di azione tra metodi di Vulnerability assessment e strumenti per la Data Protection”, alla scoperta della minaccia cibernetica. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del Progetto Strategico Regionale “Manifattur@ Campania: Industria 4.0″ e ha rappresentato il primo di un ciclo di seminari che si proporrà di diventare sempre più un punto di riferimento, durante i quali a incontrarsi saranno le diverse realtà che caratterizzano il tessuto manifatturiero e innovativo, sia regionale che nazionale.
In un mondo totalmente connesso in rete si ripropone sempre più costantemente il tema dei sistemi di Cybersecurity finalizzati a garantire all’azienda la sicurezza in rete delle informazioni rilevanti per la propria attività. Ogni dispositivo connesso a internet, infatti, potrebbe essere violabile e, dunque, fonte di problemi: risulta necessario oggi proteggere i sistemi industriali dalle minacce informatiche, garantire comunicazioni sicure e affidabili e sicurezza nella gestione dell’identità e degli accessi di macchine e utenti: il termine cybersecurity indica, infatti, l’insieme delle tecnologie (processi, prodotti e standard) volte alla protezione dei sistemi informatici da attacchi che possono portare alla perdita o alla compromissione di dati ed informazioni. I relatori esperti hanno discusso a lungo nell’appuntamento di Città della Scienza e hanno dato vita ad una interessante dibattito sul presente e sul futuro della realtà cibernetica nel nostro Paese che, grazie alla ricerca e sviluppo tecnologico 4.0, si prepara ad essere sempre più caratterizzata dalla necessità di implementare nuovi asset strategici di difesa contro i fenomeni di cybercrime, in crescita costante.